Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore nuove restrizioni nell’ambito del Regolamento Europeo sui Gas Fluorurati (F-GAS). Queste misure fanno parte dell’impegno dell’Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e favorire la transizione verso soluzioni più sostenibili. Il regolamento interessa non solo produttori e distributori, ma anche gli utenti finali e i tecnici del settore della refrigerazione, climatizzazione e riscaldamento.
Quali Cambiamenti Introduce la Normativa nel 2025?
-
Divieto di manutenzione con gas ad alto GWP
Dal 2025 sarà vietato utilizzare gas fluorurati con un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) pari o superiore a 2.500 per la manutenzione degli impianti di refrigerazione. Lo scopo è limitare l’uso degli HFC più inquinanti, come R-404A e R-507. Sarà però consentito l’uso di gas rigenerati o riciclati fino al 2030, per una transizione più graduale. -
Restrizioni all’esportazione di apparecchiature
Da marzo 2025 sarà vietata l’esportazione di apparecchi di refrigerazione e condizionamento che utilizzano gas con GWP superiore a 1.000, come ad esempio il R-410A. I produttori dovranno orientarsi verso soluzioni più sostenibili come R-32 o refrigeranti naturali come CO2 (R-744). -
Riduzione progressiva degli HFC
Il regolamento prevede una graduale riduzione della produzione e distribuzione di HFC nel mercato europeo. Dal 2025 i diritti di produzione saranno pari al 60% della media annuale tra il 2011 e il 2013, con un calo progressivo fino al 15% nel 2036. -
Controlli e certificazioni obbligatorie
Gli operatori e i tecnici che lavorano con apparecchi contenenti gas fluorurati dovranno essere certificati e garantire la conformità alla normativa. Inoltre, le apparecchiature con carichi superiori a 5 tonnellate equivalenti di CO2 dovranno essere controllate periodicamente.
Impatto per il Settore e gli Utenti
L’obiettivo delle restrizioni è ridurre in modo significativo le emissioni di gas fluorurati. Tuttavia, comportano delle sfide:
-
Produttori e distributori: Dovranno aggiornare i prodotti secondo la normativa.
-
Utenti finali: Dovranno valutare la sostituzione o l’adattamento degli impianti prima del 2030.
-
Tecnici: Dovranno aggiornarsi e ottenere certificazioni adeguate.
Alternative Tecnologiche Sostenibili
Il regolamento F-GAS promuove l’uso di refrigeranti più ecologici come:
-
Refrigeranti naturali: CO2 (R-744), ammoniaca (R-717), propano (R-290).
-
HFC a basso GWP: Come R-32 o miscele di HFO (idrofluoroolefine).
La normativa F-GAS 2025 rafforza l’impegno dell’UE nella protezione ambientale. Rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità verso tecnologie più pulite ed efficienti.